domenica 30 dicembre 2012

Recensione al Libro: Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'Antico Oriente di O. A. Bisignano



Nel saggio del prof. Ottavio A. Bisignano, “Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'Antico Oriente”, edito dalla Casa Editrice Cliodea, sono coniugate all'unisono il concetto di religione ed i vari significati annessi a tale terminologia.
L'excursus compiuto dall'Autore appare completo e propedeutico. In esso sono esaminate e dispiegate tutte le fonti storiche e protostoriche oltre ai documenti che narrano lo sviluppo del concetto di divinità nelle civiltà pre-cristiane.
L'indagine, rigorosa e scientifica, prende in considerazione le prime culture di uomini primitivi che attraverso le proprie strutture sociali e antropologiche svilupparono, sulla base della propria diversità etnica e geografica, tipologie di culti quali: l'animismo, il totemismo, l'uso del feticcio, le pratiche apotropaiche in relazione anche alla semplice osservazione della fenomenologia naturale.
E' proprio attraverso la semplice visione dell'evento in natura e del suo verificarsi che si manifestarono nell'uomo quegli stimoli, che produssero in seguito tutta la simbologia rituale magica dei popoli antichi.
Queste diverse realtà espressive ed il loro manifestarsi sono il carattere preliminare che determinerà, in seguito, lo sviluppo di una religione vera e propria.
L'interpretazione di quei caratteri attinenti alla dimensione religiosa portò, nei secoli, l'umanità secondo un percorso evolutivo, ad abbandonare la fase magica, ricca di simbolismo, in cui un soggetto extraumano dotato di virtù soprannaturali agisce nella contingenza generando forze di costruzione e distruzione in modo potente, ad una fase propriamente religiosa che a partire dal mito suscitò la consapevolezza dell'idea del sacro e del divino.
La religione animica primordiale fu il primo momento di sviluppo di un'esigenza religiosa nell'uomo, cui seguì il politeismo, che restrinse il campo spirituale a poche divinità fino ad arrivare al monoteismo, in cui una chiara e definita rappresentazione di una sola ed unica divinità appare essere in comunione e relazione con lo spirito umano.
Il credo religioso si scopre essere una necessità intrinseca allo spirito, la condizione attraverso cui esso si identifica con la tendenza di emancipazione sociale e antropologica dell'uomo sulla terra.
Nel libro l'Autore presenta tutte le tradizioni religiose politeistiche occidentali e orientali, le divinità pagane, i culti solari, i riti lunari, le dottrine misteriosofiche presso le popolazioni mesopotamiche, assiriche e babilonesi e prima ancora i culti di tradizione sumera. Sono richiamati all'attenzione il culto di Iside e di Osiride, il disco solare, il culto dei morti e dell'oltretomba pagano secondo la tradizione religiosa mutuata dal mondo egiziano, inoltre la mitologia nel mondo greco e romano: il culto di Mitra, l'Olimpo delle divinità classiche e altre. Sono presentate anche le divinità pagane del mondo indù, del buddhismo e dello scintoismo. L'Autore esamina con il puntiglio del ricercatore scrupoloso e attento le condizioni storiche, sociali e antropologiche, che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle tre grandi religioni istituzionali monoteistiche, l'Ebraismo, l'Islamismo e il Cristianesimo. Vengono analizzati alcuni passi dell'Antico e del Nuovo Testamento, che evidenziano il messaggio salvifico universale, il concetto trinitario di Dio, e l'escatologia .

Atanasio Bisignano
Editore - Pubblicista - Critico





BIO

Ottavio Amilcare Bisignano è nato e vive a Cosenza. Studioso, Accademico, Filosofo, Esegeta Biblico, Storico, Scrittore prolifico, Poeta sensibile; già Autore di Raccolte di Liriche, quali: “Sprazzi di Luce”, “Giovinezza Incantata”, Liriche e Pensieri; la Silloge “Un Semita e il Mondo”, liriche e opere giovanili, “Meditazione sul Vangelo”, “Mussolini”, tragedia in tre atti; la Dissertazione sull'Origine della Materia e del Cosmo”, un'opera filosofico-scientifica, in cui il Nostro dibatte di argomenti cosmogònici e cosmològici, teogònici e teològici; per il Teatro ha scritto tre tragedie di tema biblico, “Sansone e Dalila” - dramma in tre atti, “Giuditta e Oloferne” - dramma in tre atti e “Mosè” - dramma in due atti; due volumi sulla mitologia classica: “Miti e Leggende del popolo greco” e “Culto degli dèi e degli eroi nel mondo greco e romano”; un saggio filosofico-escatològico “Gioacchino da Fiore e la fine dei tempi”; uno studio storico-etnogràfico sulla nascita dello Stato albanese e lo sviluppo delle colonie albanesi in Italia “Il Volo delle Aquile” - Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia. Per la casa Editrice Cliodea di Atanasio Bisignano editore ha pubblicato nell'anno 2006 per la collana “Poeti del Nuovo Millennio”, diretta e curata dal prof. Giovanni Cimino, la raccolta di poesie “Se tace la Musa svanisce l'Incanto”; e per la collana “Studi e Ricerche”, sezione Storia delle Religioni, un poderoso saggio, a contenuto filosofico, esoterico e teologico, sulla nascita e lo sviluppo delle antiche e millenarie tradizioni religiose, dalla protostoria sino all'avvento del Cristianesimo, dal titolo: “Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'antico Oriente”.
L'Autore, inoltre, è Socio Corrispondente, Ordinario, Onorario di varie e rinomate Istituzioni e Associazioni culturali e artistiche, nonché Membro effettivo di prestigiose Accademie letterarie e scientifiche, nazionali e internazionali. Molte sono le Attestazioni, le Onorificenze e i Premi a lui attribuiti, in riconoscimento dei suoi alti servigi resi alla cultura e alla società.





* Il Libro "Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'Antico Oriente" di O. A. Bisignano è prenotabile online al link www.editricecliodea.com - oppure attraverso i canali e-commerce di Amazon, DeaStore, Bol.it, IBS.it ecc.

Dello stesso Autore, di prossima uscita editoriale nell'anno 2013, il Titolo: "La Via Mistica della Ricerca dell'Amore" edito dalla Cliodea Editrice; una Raccolta di Poesie a tema religioso e d'amore, con la Prefazione del Papàs Pietro Lanza, Protopresbitero, Protosincello nella Diocesi dell'Eparchia di Lungro (CS) e lo Studio Introduttivo della prof.ssa Mariarosaria Salerno, poetessa, scrittrice e docente di Storia dell'Arte. In Copertina e all'interno dell'Opera illustrazioni del pittore, Maestro Aldo del Bianco, caposcuola della Corrente pittorico-artistica del "Sensivismo".

Nessun commento:

Posta un commento