giovedì 31 gennaio 2013

Preghiera di Lode alla Madonna




Dal libro di Giovanni Paolo II “ Preghiera”

REGINA DEL MONDO

Salve, o Madre, Regina del mondo,
Tu sei la Madre del bell’Amore,
Tu sei la Madre di Gesu’ fonte di ogni grazia,
il profumo di ogni virtu’,
lo specchio di ogni purezza.
Tu sei gioia nel pianto, vittoria nella battaglia,
speranza nella morte.
Quale dolce sapore
Il tuo nome nella nostra bocca,
quale soave armonia nelle nostre orecchie,
quale ebbrezza nel nostro cuore!
Tu sei la felicita’ dei sofferenti,
la corona dei martiri,
la bellezza delle vergini.
Ti supplichiamo, guidaci dopo questo esilio
al possesso del tuo Figlio, Gesu’.

Amen.

mercoledì 30 gennaio 2013

Info/News: Nasce a Cosenza la 1a Ed. del Concorso Letterario Internazionale - Premio "La Rinascenza della Calabria" - Anno 2013

* Comunicato Stampa by Uff. Stampa Casa Editrice Cliodea: Responsabile di Redazione prof.ssa Donatella Bisignano. www.editricecliodea.com


copyright 2006-2013 - Cliodea/CVI


Concorso Letterario Internazionale
Poesia - Narrativa - Arti

Premio
“La Rinascenza della Calabria”

Iª Edizione - Anno 2013



L'Associazione Culturale CVI - CREDENDO VIDES International - in collaborazione con la Casa Editrice CLIODEA di Atanasio Bisignano Editore e con l'ausilio del Circolo Culturale Re Alarico di Cosenza, indìce la prima edizione del Concorso Letterario internazionale di Poesia, Narrativa e Arti dal titolo: Premio “La Rinascenza della Calabria”. Il Concorso promuove lo sviluppo degli studi umanistici e la ricerca didattica in campo artistico e scientifico, nell'ottica di un fecondo e reciproco confronto dialettico e culturale tra le varie Arti, che abbiano come finalità la solidarietà, la fratellanza, la comunione sociale e il rinascimento intellettuale. Come Concorso di “Eccellenza Letteraria”, Esso diviene, pertanto, uno strumento prezioso per la divulgazione del vasto e poliedrico patrimonio culturale calabrese, in campo nazionale ed internazionale; in particolar modo la sua istituzione promuove la conoscenza di quei fenomeni culturale, sociali e antropologici che sono rappresentati da quelle figure di letterati, poeti, artisti e liberi pensatori, che per valore etico e qualità culturale tipicizzano, esaltano e diffondono la conoscenza del territorio calabrese, e quindi dell'Italia Meridionale in Europa e nel panorama Mondiale. All'interno del Concorso, inoltre, due sezioni sono dedicate alla promozione delle tradizioni artistico-culturali ed etno-storiografiche dell'antica e nobile città di Cosenza, l'antica “Città Brezia”, e delle minoranze etniche presenti sul territorio italiano, in specie albanofone. Infine, una sezione speciale sarà dedicata ai giovani autori-artisti esordienti di età non superiore ai venti anni. Sarà una Giuria qualificata, composta da personalità del mondo scolastico-universitario, accademico ed artistico, che valuterà e decreterà i vincitori assoluti delle varie categorie culturali.
Tutti coloro che parteciperanno, con lavori inediti, riceveranno un attestato di partecipazione con il logo dell'Associazione CVI, con una scheda di valutazione, su richiesta, e saranno menzionati sui portali:

L'allestimento del Concorso, prevede il patrocinio delle Istituzioni.
Il Premio ha finalità benefiche; pertanto, eventuali surplus gestionali derivanti dagli introiti dello stesso, saranno finalizzati al conseguimento di iniziative, che abbiano carattere socio-culturale ed assistenziale, a beneficio della comunità e/o progetti culturali ed artistici rivolti alle nuove generazioni, che vedano protagonisti i giovani nel mondo scolastico-universitario ed artistico.

Per Info e Candidature:
http://credendovidesinternationalonlus.myblog.it/




* Anteprima Editoriale: In corso di Lavorazione Editoriale il Nuovo Libro di O. A. Bisignano dal Titolo "La Via Mistica della Ricerca dell'Amore" una Raccolta di Poesie a tema religioso e d'amore, edito dalla Casa Editrice Cliodea. In copertina e all'interno illustrazioni del Maestro Aldo del Bianco, il caposcuola della corrente pittorico-artistica del "Sensivismo". La Prefazione è stata curata dal Papàs Pietro Lanza, Protopresbitero, Protosincello - Diocesi Eparchia di Lungro (CS); lo Studio Introduttivo è opera della prof.sa Mariarosaria Salerno, docente di Storia dell'Arte, poetessa, saggista e scrittrice . Per info e prenotazioni dell'Opera www.editricecliodea.com




mercoledì 23 gennaio 2013

Pericopi del Vangelo



"In quel tempo Gesù prese a dire ancora: "Ti rendo Lode, o Padre, Signore del Cielo e della Terra, perché hai nascoste queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli."

"Tutto è stato dato a me dal Padre mio: e nessuno conosce il Figlio se non il Padre; e nessuno conosce il Padre, eccetto il Figlio e colui al quale il Figlio avrà voluto rivelarlo".

(Mt. 11,  25-27)

giovedì 17 gennaio 2013

Pericopi del Vangelo



"Non si turbi il vostro cuore. Voi credete in Dio, credete anche in me"

"E qualunque cosa domanderete al Padre in nome mio, la farò, affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi domanderete qualche cosa in nome mio, ve la concederò"

(Gv. 14, 1-14)

lunedì 31 dicembre 2012

Pericopi del Vangelo




"Vi dò un comandamento nuovo, che vi amiate a vicenda, amatevi l'un l'altro come io ho amato voi. Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni verso gli altri".
(Gv. 13, 34-35)


"E noi che siamo figli del giorno, siamo sobri indossiamo la corazza della fede e della carità e abbiamo per elmo la speranza della salvezza."
(San Paolo I Tessalonicesi 5,8)


"Egli asciugherà ogni lagrima dai loro occhi, e non vi sarà più morte, né lutto, né grido, né pena esisterà più, perché il primo mondo è sparito". "E colui che sedeva sul trono disse: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". "Poi mi disse: "Scrivi, perché queste parole son fedeli e veraci". Quindi continuò: "Sono compiute! Io sono l'Alfa e l'Omega, il principio e la fine."
(Apocalisse 21, 4-6)



domenica 30 dicembre 2012

Recensione al Libro: Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'Antico Oriente di O. A. Bisignano



Nel saggio del prof. Ottavio A. Bisignano, “Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'Antico Oriente”, edito dalla Casa Editrice Cliodea, sono coniugate all'unisono il concetto di religione ed i vari significati annessi a tale terminologia.
L'excursus compiuto dall'Autore appare completo e propedeutico. In esso sono esaminate e dispiegate tutte le fonti storiche e protostoriche oltre ai documenti che narrano lo sviluppo del concetto di divinità nelle civiltà pre-cristiane.
L'indagine, rigorosa e scientifica, prende in considerazione le prime culture di uomini primitivi che attraverso le proprie strutture sociali e antropologiche svilupparono, sulla base della propria diversità etnica e geografica, tipologie di culti quali: l'animismo, il totemismo, l'uso del feticcio, le pratiche apotropaiche in relazione anche alla semplice osservazione della fenomenologia naturale.
E' proprio attraverso la semplice visione dell'evento in natura e del suo verificarsi che si manifestarono nell'uomo quegli stimoli, che produssero in seguito tutta la simbologia rituale magica dei popoli antichi.
Queste diverse realtà espressive ed il loro manifestarsi sono il carattere preliminare che determinerà, in seguito, lo sviluppo di una religione vera e propria.
L'interpretazione di quei caratteri attinenti alla dimensione religiosa portò, nei secoli, l'umanità secondo un percorso evolutivo, ad abbandonare la fase magica, ricca di simbolismo, in cui un soggetto extraumano dotato di virtù soprannaturali agisce nella contingenza generando forze di costruzione e distruzione in modo potente, ad una fase propriamente religiosa che a partire dal mito suscitò la consapevolezza dell'idea del sacro e del divino.
La religione animica primordiale fu il primo momento di sviluppo di un'esigenza religiosa nell'uomo, cui seguì il politeismo, che restrinse il campo spirituale a poche divinità fino ad arrivare al monoteismo, in cui una chiara e definita rappresentazione di una sola ed unica divinità appare essere in comunione e relazione con lo spirito umano.
Il credo religioso si scopre essere una necessità intrinseca allo spirito, la condizione attraverso cui esso si identifica con la tendenza di emancipazione sociale e antropologica dell'uomo sulla terra.
Nel libro l'Autore presenta tutte le tradizioni religiose politeistiche occidentali e orientali, le divinità pagane, i culti solari, i riti lunari, le dottrine misteriosofiche presso le popolazioni mesopotamiche, assiriche e babilonesi e prima ancora i culti di tradizione sumera. Sono richiamati all'attenzione il culto di Iside e di Osiride, il disco solare, il culto dei morti e dell'oltretomba pagano secondo la tradizione religiosa mutuata dal mondo egiziano, inoltre la mitologia nel mondo greco e romano: il culto di Mitra, l'Olimpo delle divinità classiche e altre. Sono presentate anche le divinità pagane del mondo indù, del buddhismo e dello scintoismo. L'Autore esamina con il puntiglio del ricercatore scrupoloso e attento le condizioni storiche, sociali e antropologiche, che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle tre grandi religioni istituzionali monoteistiche, l'Ebraismo, l'Islamismo e il Cristianesimo. Vengono analizzati alcuni passi dell'Antico e del Nuovo Testamento, che evidenziano il messaggio salvifico universale, il concetto trinitario di Dio, e l'escatologia .

Atanasio Bisignano
Editore - Pubblicista - Critico





BIO

Ottavio Amilcare Bisignano è nato e vive a Cosenza. Studioso, Accademico, Filosofo, Esegeta Biblico, Storico, Scrittore prolifico, Poeta sensibile; già Autore di Raccolte di Liriche, quali: “Sprazzi di Luce”, “Giovinezza Incantata”, Liriche e Pensieri; la Silloge “Un Semita e il Mondo”, liriche e opere giovanili, “Meditazione sul Vangelo”, “Mussolini”, tragedia in tre atti; la Dissertazione sull'Origine della Materia e del Cosmo”, un'opera filosofico-scientifica, in cui il Nostro dibatte di argomenti cosmogònici e cosmològici, teogònici e teològici; per il Teatro ha scritto tre tragedie di tema biblico, “Sansone e Dalila” - dramma in tre atti, “Giuditta e Oloferne” - dramma in tre atti e “Mosè” - dramma in due atti; due volumi sulla mitologia classica: “Miti e Leggende del popolo greco” e “Culto degli dèi e degli eroi nel mondo greco e romano”; un saggio filosofico-escatològico “Gioacchino da Fiore e la fine dei tempi”; uno studio storico-etnogràfico sulla nascita dello Stato albanese e lo sviluppo delle colonie albanesi in Italia “Il Volo delle Aquile” - Storia dell'Albania e degli Albanesi in Italia. Per la casa Editrice Cliodea di Atanasio Bisignano editore ha pubblicato nell'anno 2006 per la collana “Poeti del Nuovo Millennio”, diretta e curata dal prof. Giovanni Cimino, la raccolta di poesie “Se tace la Musa svanisce l'Incanto”; e per la collana “Studi e Ricerche”, sezione Storia delle Religioni, un poderoso saggio, a contenuto filosofico, esoterico e teologico, sulla nascita e lo sviluppo delle antiche e millenarie tradizioni religiose, dalla protostoria sino all'avvento del Cristianesimo, dal titolo: “Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'antico Oriente”.
L'Autore, inoltre, è Socio Corrispondente, Ordinario, Onorario di varie e rinomate Istituzioni e Associazioni culturali e artistiche, nonché Membro effettivo di prestigiose Accademie letterarie e scientifiche, nazionali e internazionali. Molte sono le Attestazioni, le Onorificenze e i Premi a lui attribuiti, in riconoscimento dei suoi alti servigi resi alla cultura e alla società.





* Il Libro "Religioni e Dottrine Misteriosofiche della Grecia e dell'Antico Oriente" di O. A. Bisignano è prenotabile online al link www.editricecliodea.com - oppure attraverso i canali e-commerce di Amazon, DeaStore, Bol.it, IBS.it ecc.

Dello stesso Autore, di prossima uscita editoriale nell'anno 2013, il Titolo: "La Via Mistica della Ricerca dell'Amore" edito dalla Cliodea Editrice; una Raccolta di Poesie a tema religioso e d'amore, con la Prefazione del Papàs Pietro Lanza, Protopresbitero, Protosincello nella Diocesi dell'Eparchia di Lungro (CS) e lo Studio Introduttivo della prof.ssa Mariarosaria Salerno, poetessa, scrittrice e docente di Storia dell'Arte. In Copertina e all'interno dell'Opera illustrazioni del pittore, Maestro Aldo del Bianco, caposcuola della Corrente pittorico-artistica del "Sensivismo".

venerdì 7 dicembre 2012

08/12/2012: L'Immacolata Concezione

La Madre di Dio ci dice:

"Cari Figli con materno Amore e materna Pace, vi invito a vivere di nuovo secondo mio Figlio, a diffondere la Sua Pace e il Suo Amore ad accogliere con tutto il Cuore, come miei Apostoli la Verità di Dio e a pregare lo Spirito Santo affinché vi guidi!"
Rispondiamo: FIAT!
















Il Magnificat

[46]Allora Maria disse:
«L'anima mia magnifica il Signore
[47]e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
[48]perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
[49]Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
Santo è il suo nome:
[50]di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
[51]Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
[52]ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
[53]ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
[54]Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
[55]come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza,
per sempre».



Luca (1, 46-55)